Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Un team composto da Neuropsichiatra Infantile, Psicologi e Logopedisti che si occupa di valutazione e diagnosi dei Disturbi Specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia), i quali si manifestano con difficoltà specifiche nell’acquisizione di una o più abilità scolastiche (lettura, scrittura, calcolo). 


Le nostre prestazioni

  • Consulenza Neuropsichiatrica
  • Consulenza Psicologica
  • Valutazione neuropsicologica
  • Valutazione degli apprendimenti
  • Interventi riabilitativi
  • Potenziamento cognitivo

Consulenza Neuropsichiatrica

   La consulenza NPI consente di raccogliere l’anamnesi familiare e personale, indagare le problematiche attuali, orientando le ipotesi diagnostiche (diagnosi alternative, forme specifiche o secondarie, comorbidità).

 

Consulenza Psicologica

  La consulenza psicologica consente di valutare l’impatto psicologico che il disturbo dell’apprendimento ha sul bambino o ragazzo. Qualora si osservino scarsa autostima, e/o sentimenti di inferiorità o di diversità rispetto ai coetanei, si valuta con il bambino/ragazzo e la famiglia se avvalersi di un supporto psicologico che miri a migliorare l’autostima e a dare il giusto significato alle difficoltà di apprendimento riscontrate.

 

Valutazione Neuropsicologica

  La valutazione neuropsicologica permette di misurare le abilità cognitive (attenzione, memoria, linguaggio, percezione, funzioni esecutive) mediante la somministrazione di test neuropsicologici di valutazione globale (scala intellettiva) e di test neuropsicologici funzione-specifici.

 

Valutazione degli apprendimenti

  La valutazione degli apprendimenti consente di rilevare le competenze acquisite dal soggetto nelle abilità scolastiche (lettura, scrittura e calcolo) rispetto alla scolarità, mediante l’utilizzo di batterie testistiche specifiche.

 

Interventi riabilitativi

  L’intervento riabilitativo logopedico ha l’obiettivo di migliorare le capacità di apprendimento del bambino, potenziando le abilità di letto-scrittura e calcolo per favorire così il suo successo scolastico. Il trattamento è personalizzato e viene pianificato sulla base dei dati emersi in fase di valutazione e dello stile di apprendimento del bambino.

 

Potenziamento cognitivo

  Si pone come obiettivo lo sviluppo delle attività cognitive (attenzione, memoria, linguaggio, percezioni, funzioni esecutive), accrescendo le loro funzioni e migliorandone il loro utilizzo. Il percorso di potenziamento è sempre preceduto da una valutazione neuropsicologica, al fine di creare un percorso mirato ed individualizzato.


Gli Operatori

Coordinatrice

dr.ssa Anna Bruno (Psicologa)

tel: 328.9562745 mail: bruno.a84@libero.it 

 

Neuropsichiatra Infantile

Psicologa: dr.ssa Annarita Di Somma

Logopediste: dr.ssa Chiara Izzo

                        dr.ssa Carmen Acri