ESTATE E LOGOPEDIA - LOGOPEDIA
Età Evolutiva · 28. maggio 2023
Sospendere il trattamento o approfittare della disponibilità di tempo per intensificare le sedute? Qual è la cosa giusta da fare? In realtà non c'è una sola risposta giusta: dipende dal caso clinico in questione, dall'andamento della terapia, dallo stato del bambino. Talvolta, ad esempio, dopo un anno intenso di riabilitazione può essere utile sospendere temporaneamente il trattamento per dare il tempo al paziente di metabolizzare e consolidare le abilità acquisite.

Riparare le crepe - dr.ssa LAURA ARENA - EMDR
Disagio psicologico · 23. maggio 2023
Quando siamo costretti a fronteggiare un trauma può accadere che nella nostra mente e nel nostro corpo restino ricordi che ci lasciano angosciati e vulnerabili. La Terapia Emdr consente di fare pace con il passato neutralizzando la carica emotiva negativa dei traumi e favorendo l'elaborazione e la ricostruzione delle nostre esperienze. Come la polvere d'oro nel kintsugi, l'Emdr ripara le crepe nella nostra memoria.

Pensavo di aver perso la speranza - dr.ssa IOLE DE LUCA - AREA ADULTI
Disagio psicologico · 19. maggio 2023
Spesso mi accade di sentirmi dire ma come fai a fare questo lavoro ascoltare tutto il giorno i problemi degli altri e io rispondo si è vero non è sempre facile mettersi in contatto con l altro con la sua sofferenza la sua impotenza con la sua perdita di speranza ma è proprio in quel momento che entra in gioco la forza della terapia e del terapeuta col suo potere trasformativo e la sua capacità di riaccendere la speranza.

Bambino con DSA - dr.ssa ANNARITA DI SOMMA - DSA
Età Evolutiva · 16. maggio 2023
Come è visto dai compagni di classe un bambino con dsa? Si parla tanto di disturbi specifici dell'apprendimento: i docenti si formano, i genitori diventano spesso i tutor dei loro figli, ai bambini/ragazzi con dsa viene spiegato che non si tratta di un handicap. E i compagni di classe che ne pensano? Vengono informati su che cosa significhi che il loro compagno di classe è dislessico, disgrafico, disortografico o discalculico?

A BRIGLIA SCIOLTA - dr.ssa CINZIA GUIDA - AREA SENIOR
Terza età · 12. maggio 2023
R. arriva al mio studio con l'andatura baldanzosa di chi, a 64 anni, non teme nulla, neanche la diagnosi di demenza frontotemporale che le è stata prospettata. Ci piacciamo subito, appare allegra, molto allegra, anche troppo. Insieme al figlio, inizia a raccontarmi di quando dimentica le compresse per il diabete o di quando le assume senza mangiare. Mi raccontano di quando è morto il marito, ma poi di cosa è morto non lo ricorda proprio, ma chi se ne importa. E mentre il figlio cerca di...

Figli a Pezzi - PSICOLOGIA GIURIDICO LEGALE

Un grande sogno realizzato

È possibile modificare il funzionamento del nostro patrimonio genetico? Il potere delle influenze esterne nei “primi mille giorni di vita” di Annarita Di Somma
Età Evolutiva · 02. maggio 2023
Nei primi mille giorni di vita, periodo che va dal concepimento al compimento del secondo anno di vita postnatale, (ma anche successivamente nell’adolescenza), le influenze esterne possono causare modificazione epigenetiche e influire sull’espressione del fenotipo

LOGOPEDIA...NON SOLO RIABILITAZIONE - ALCHIMIE LOGOPEDIA

Prendersi cura - PSICOTERAPIA ONLINE
Istruzioni per l'uso · 26. aprile 2023
Prendersi cura di noi stessi non vuol dire essere egoisti, anzi, ci aiuta a riconoscere i nostri bisogni e a mantenere le nostre relazioni sane e durature, migliorando la qualita' della nostra vita. Se conciliare famiglia, lavoro e cura di te ti risulta un' impresa titanica, prova ad iniziare un percorso di terapia on line.

Mostra altro