Età Evolutiva

ESTATE E LOGOPEDIA - LOGOPEDIA
Età Evolutiva · 28. maggio 2023
Sospendere il trattamento o approfittare della disponibilità di tempo per intensificare le sedute? Qual è la cosa giusta da fare? In realtà non c'è una sola risposta giusta: dipende dal caso clinico in questione, dall'andamento della terapia, dallo stato del bambino. Talvolta, ad esempio, dopo un anno intenso di riabilitazione può essere utile sospendere temporaneamente il trattamento per dare il tempo al paziente di metabolizzare e consolidare le abilità acquisite.

Bambino con DSA - dr.ssa ANNARITA DI SOMMA - DSA
Età Evolutiva · 16. maggio 2023
Come è visto dai compagni di classe un bambino con dsa? Si parla tanto di disturbi specifici dell'apprendimento: i docenti si formano, i genitori diventano spesso i tutor dei loro figli, ai bambini/ragazzi con dsa viene spiegato che non si tratta di un handicap. E i compagni di classe che ne pensano? Vengono informati su che cosa significhi che il loro compagno di classe è dislessico, disgrafico, disortografico o discalculico?

È possibile modificare il funzionamento del nostro patrimonio genetico? Il potere delle influenze esterne nei “primi mille giorni di vita” di Annarita Di Somma
Età Evolutiva · 02. maggio 2023
Nei primi mille giorni di vita, periodo che va dal concepimento al compimento del secondo anno di vita postnatale, (ma anche successivamente nell’adolescenza), le influenze esterne possono causare modificazione epigenetiche e influire sull’espressione del fenotipo

LOGOPEDIA...NON SOLO RIABILITAZIONE - ALCHIMIE LOGOPEDIA

Disturbi Specifici dell'Apprendimento: valutazione e intervento - Alchimie DSA"
Età Evolutiva · 14. aprile 2023
In vista del termine dell’anno scolastico e del bisogno di effettuare le valutazioni degli apprendimenti al passaggio del nuovo ciclo vi riproponiamo un video in cui la Dr.ssa Anna Bruno e la Dr.ssa Chiara Izzo spiegano in modo chiaro come si effettua una valutazione per indagare la presenza di un disturbo specifico dell'apprendimento, fornendo anche indicazioni sugli interventi da effettuare.

1000 giorni di noi - ETÀ EVOLUTIVA
Età Evolutiva · 31. marzo 2023
Avremo un bambino!!!! I primi 1000 giorni di noi La scoperta di una gravidanza si accompagna sempre a tanti vissuti emotivi mai sperimentati: una gioia tutta nuova, l’attesa di qualcosa che esiste già nella fantasia, immaginare come sarà, che odore avrà, la delicatezza delle sue manine, quale sarà la sua prima parola o quando muoverà i suo primi passi; ma accanto a questo, i genitori si trovano anche a sperimentare un’ondata di dubbi, incertezze, paure mai immaginate

DSA e pensiero creativo - LOGOPEDIA
Età Evolutiva · 16. marzo 2023
“Einstein, Picasso, Spielberg, Tom Cruise, grandi artisti dislessici. Ebbene sì. Spesso si sente parlare della grande creatività che contraddistingue i DSA, infatti sembra che la creatività benché sia una caratteristica comune a tutti gli esseri umani, in alcuni individui si sviluppi in modo sorprendente.

ETÀ EVOLUTIVA
Età Evolutiva · 28. febbraio 2023
Quando è in gioco il benessere dei bambini.... Siamo pronte a giocare seriamente!!!! Visita la sezione dedicata all'equipe Età Evolutiva

LA SUZIONE PROTRATTA - LOGOPEDIA
Età Evolutiva · 24. febbraio 2023
La suzione è un’attitudine innata, acquisita in epoca prenatale (17-32 settimane di vita intrauterina) che consente al neonato di succhiare al seno materno sin dalla nascita. Essa, dunque, è l’attività principale del bambino nei primi anni di vita: suzione del seno materno nei primi mesi e successivamente del biberon, del ciuccio o talvolta del dito. Normalmente si conclude entro i due anni, due anni e mezzo di vita.

I voti non dicono - DSA
Età Evolutiva · 12. febbraio 2023
Nonostante la forte sensibilizzazione e l’attenzione sui diversi stili di apprendimento, sulla questione che ogni bambino/ragazzo indipendentemente dalle difficoltà, ha un modo diverso di apprendere, spesso accade ancora che all’interno del sistema scuola si dia grande importanza ai voti e nel trovare strategie alzavoto, invece di individuare strategie che vadano a puntare sulle risorse del bambino/ragazzo anziché sui suoi limiti.

Mostra altro