Età Evolutiva

Dove dormono i bambini. Rubrica "I primi mille giorni di vita"
Età Evolutiva · 17. novembre 2023
Dove dormono i bambini è una questione assai e a lungo dibattuta. Intorno a questo argomento i genitori si dividono tra sostenitori dell’autonomia e genitori che si ritrovano a dormire con i propri figli pur non scegliendo questa condizione.

Un genitore quasi perfetto  Rubrica “I primi 1000 giorni di vita"
Età Evolutiva · 03. novembre 2023
L’ attenzione ai primi 1000 giorni di vita del bambino ha una radice fondante nel concetto che vede la salute dei piccoli, dal concepimento ai primi 2 anni, come innesco di un processo virtuoso che avrà “ricadute positive lungo tutto l’arco dell’esistenza, non solo nel singolo ma nell’intera comunità, sia in termini di salute che di sviluppo di competenze cognitive e sociali e di accesso a percorsi educativi e professionali”.

Rubrica "I primi 1000 giorni di vita". Il ruolo del padre durante la gravidanza, il parto e la nascita
Età Evolutiva · 13. ottobre 2023
La famiglia è un sistema soggetto a trasformazioni continue, dettate dal cambiamento degli assetti culturali e sociali in cui è inserita. Dagli anni ’70 ad oggi, l’ingresso ufficiale delle donne nel mondo del lavoro ha determinato il passaggio da una struttura patriarcale tradizionale a quella odierna.

IL GIOCO COME APPRENDIMENTO - Alchimie LOGOPEDIA

Insegnanti e DSA - ÉQUIPE DSA
Età Evolutiva · 13. giugno 2023
Spesso ci troviamo a fronteggiare richieste da parte di docenti rispetto alla modalità più idonea da utilizzare in classe per spiegare ai propri alunni, con DSA e non, cosa sia un disturbo specifico di apprendimento. A tal proposito, è stato dimostrato che la sensibilizzazione e l’informazione da parte dei docenti rispetto a tali modalità, favorisce l’integrazione.

Rubrica "I primi mille giorni di vita".  La Procreazione Medicalmente assistita e il supporto Psicologico - dr.ssa Giuseppina Barone
Età Evolutiva · 31. maggio 2023
Nel nostro Paese la natalità continua a diminuire: nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’Unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità. È quanto emerge dal nuovo report Istat Indicatori demografici.

ESTATE E LOGOPEDIA - LOGOPEDIA
Età Evolutiva · 28. maggio 2023
Sospendere il trattamento o approfittare della disponibilità di tempo per intensificare le sedute? Qual è la cosa giusta da fare? In realtà non c'è una sola risposta giusta: dipende dal caso clinico in questione, dall'andamento della terapia, dallo stato del bambino. Talvolta, ad esempio, dopo un anno intenso di riabilitazione può essere utile sospendere temporaneamente il trattamento per dare il tempo al paziente di metabolizzare e consolidare le abilità acquisite.

Bambino con DSA - dr.ssa ANNARITA DI SOMMA - DSA
Età Evolutiva · 16. maggio 2023
Come è visto dai compagni di classe un bambino con dsa? Si parla tanto di disturbi specifici dell'apprendimento: i docenti si formano, i genitori diventano spesso i tutor dei loro figli, ai bambini/ragazzi con dsa viene spiegato che non si tratta di un handicap. E i compagni di classe che ne pensano? Vengono informati su che cosa significhi che il loro compagno di classe è dislessico, disgrafico, disortografico o discalculico?

È possibile modificare il funzionamento del nostro patrimonio genetico? Il potere delle influenze esterne nei “primi mille giorni di vita” di Annarita Di Somma
Età Evolutiva · 02. maggio 2023
Nei primi mille giorni di vita, periodo che va dal concepimento al compimento del secondo anno di vita postnatale, (ma anche successivamente nell’adolescenza), le influenze esterne possono causare modificazione epigenetiche e influire sull’espressione del fenotipo

LOGOPEDIA...NON SOLO RIABILITAZIONE - ALCHIMIE LOGOPEDIA

Mostra altro